cura della pelle

Menopausa e collagene: perché la pelle cambia dopo i 50

Menopausa e collagene: perché la pelle cambia dopo i 50

Con l’arrivo della menopausa, molte donne notano cambiamenti visibili nella propria pelle: maggiore secchezza, perdita di tono, comparsa di rughe più marcate. È una fase fisiologica, naturale, ma che può avere un impatto importante sul modo in cui ci si guarda allo specchio.

Comprendere cosa succede alla pelle dopo i 50 anni è il primo passo per prendersene cura in modo consapevole e rispettoso. Uno degli elementi chiave in questo processo è il collagene, una proteina fondamentale per il sostegno, l’elasticità e la compattezza della pelle. Durante la menopausa, la sua produzione rallenta sensibilmente, ma perché accade? E cosa si può fare per sostenere la pelle in questa fase?

Menopausa e pelle: cosa succede davvero

Durante la menopausa, il corpo attraversa una trasformazione profonda. Il calo degli estrogeni influisce su numerosi processi biologici, tra cui quelli che regolano la salute cutanea. La pelle inizia a produrre meno sebo, diventa più sottile, perde idratazione più facilmente e si rigenera con maggiore lentezza. Ma il cambiamento più importante riguarda la diminuzione del collagene, che inizia già nella perimenopausa e diventa più marcata dopo i 50 anni. Secondo diversi studi clinici, nei primi cinque anni di menopausa si può perdere fino al 30% del collagene cutaneo. Questa perdita si manifesta in modo visibile: la pelle appare meno tonica, più fragile, con linee e rughe più evidenti. Anche la struttura del viso può cambiare, con una maggiore tendenza al rilassamento dei contorni.

Il ruolo del collagene dopo i 50

Il collagene è una proteina strutturale presente naturalmente nel nostro organismo. È responsabile della compattezza della pelle, ma anche della sua capacità di mantenere l’idratazione e di resistere agli stress ambientali. Quando la sua produzione rallenta, la pelle diventa più vulnerabile. Il calo del collagene durante la menopausa non è solo una questione estetica. Può infatti influire sulla funzione barriera della pelle, rendendola più reattiva, più soggetta a irritazioni, a disidratazione e a invecchiamento precoce. Prendersi cura del collagene dopo i 50 non significa cercare una “soluzione miracolosa”, ma adottare una strategia su misura che rispetti i nuovi bisogni della pelle.

Come sostenere la pelle in menopausa

La buona notizia è che è possibile accompagnare questi cambiamenti con una skincare mirata, che aiuti la pelle a ritrovare forza e vitalità. Alcune azioni semplici ma costanti possono fare la differenza.

1. Favorire l’idratazione profonda.
Con la diminuzione del sebo, la pelle tende a disidratarsi più facilmente. È importante utilizzare prodotti che rafforzino la barriera cutanea e aiutino a trattenere l’acqua, preferibilmente arricchiti con acido ialuronico, ceramidi o oli vegetali.

2. Scegliere attivi che stimolano il collagene.
Peptidi, vitamina C, niacinamide e retinolo sono ingredienti funzionali noti per il loro ruolo nella sintesi del collagene. Usati con regolarità, possono migliorare la texture della pelle e renderla visibilmente più compatta.

3. Proteggere quotidianamente dai raggi UV.
La protezione solare è un passo essenziale a ogni età, ma lo è ancora di più in menopausa. Il sole accelera la degradazione del collagene: per questo è importante proteggersi ogni giorno, anche in città.

4. Rispettare la sensibilità della pelle.
Con la menopausa, la pelle può diventare più reattiva. Meglio evitare trattamenti troppo aggressivi o combinazioni di ingredienti irritanti. La parola chiave è equilibrio.

Il nostro approccio alla pelle in menopausa

In Hormoon, crediamo in una skincare che accompagna le donne in ogni fase della vita, con delicatezza, ascolto e formulazioni studiate per rispondere ai bisogni reali della pelle ormonale. Durante la menopausa, i prodotti giusti non devono sovraccaricare la pelle, ma sostenerla con attivi efficaci e tollerabili. L’obiettivo non è cancellare i segni del tempo, ma rafforzare l’identità della pelle, darle strumenti per affrontare questa fase con serenità e consapevolezza.

Il cambiamento della pelle in menopausa è reale, ma non è qualcosa da temere. È un processo naturale, che può essere accompagnato con cura, attenzione e prodotti adatti. Capire il ruolo del collagene e adattare la propria routine skincare è un modo concreto per prendersi cura di sé, non solo a livello estetico, ma anche emotivo. Perché sentirsi bene nella propria pelle non è una questione di età, ma di equilibrio.

Scopri di più

Idratazione profonda: come usare BeSmooth d’estate

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.