Guida completa e sicura per ogni trimestre
Skincarein gravidanza
Durante la gravidanza, la pelle cambia profondamente. Le oscillazioni ormonali tipiche dei nove mesi possono causare iperpigmentazioni, secchezza, acne o maggiore sensibilità. È quindi fondamentale adottare una skincare routine mirata, sicura per la mamma e il bambino, che protegga, idrati e riequilibri l’epidermide in modo naturale e rispettoso.
In questa guida completa, scoprirai:
- Come cambia la pelle durante la gravidanza
- Gli ingredienti da evitare e quelli consigliati
- Una routine skincare trimester-by-trimester
- I migliori prodotti per una pelle luminosa, protetta e sana
Come cambia la pelle in gravidanza?
Durante la gestazione, il corpo aumenta la produzione di estrogeni e progesterone, che influiscono anche sull’equilibrio cutaneo. Tra le modifiche più comuni:
- Melasma gravidico (maschera gravidica): macchie scure su fronte, zigomi, naso o labbro superiore.
- Acne gravidica: sfoghi cutanei dovuti all’aumento di sebo e alla ritenzione idrica.
- Pelle secca o disidratata: per modificazioni del microbioma cutaneo e della barriera idrolipidica.
- Sensibilità aumentata: reazioni avverse anche a prodotti normalmente ben tollerati.
Capire questi cambiamenti è il primo passo per scegliere i prodotti giusti e impostare una skincare efficace e personalizzata.
Ingredienti sicuri in gravidanza: cosa usare e cosa evitare
La regola d’oro: meno è meglio. Durante la gravidanza, è bene preferire formulazioni delicate e naturali, evitando
ingredienti potenzialmente irritanti o controindicati.
❌ Ingredienti da evitare
- Retinoidi (Retinolo, Retinaldeide): derivati della vitamina A, potenzialmente teratogeni.
- Idrochinone: schiarente chimico associato a tossicità sistemica.
- Acido salicilico ad alte concentrazioni (>2%): può penetrare in profondità.
- Ftalati e parabeni: sospetti interferenti endocrini.
- Oli essenziali non diluiti: alcuni sono controindicati in gravidanza.
✅ Ingredienti raccomandati
- Bakuchiol: alternativa vegetale al retinolo, sicura e delicata.
- Acido glicolico (<10%): favorisce il turnover cellulare senza penetrare troppo in profondità.
- Niacinamide: anti-infiammatorio, lenitivo e uniformante.
- Aloe vera, camomilla, calendula: ideali per lenire e idratare.
- Ceramidi e acido ialuronico: per ripristinare la barriera cutanea e mantenere l’idratazione.
Routine skincare in gravidanza: cosa fare, mese per mese
Primo trimestre (1°–3° mese)
In questa fase iniziale, la priorità è non stressare la pelle. Scegli detergenti delicati, idratanti senza profumo e una protezione solare alta.
Routine consigliata:
- Detergente delicato: es. BePure – Detergente Purificante
- Siero idratante: con acido ialuronico e ceramidi
- Crema idratante giorno/notte
- Protezione solare SPF 50 ogni giorno
Evita: peeling, esfolianti aggressivi, profumazioni intense.
Secondo trimestre (4°–6° mese)
È qui che spesso iniziano a comparire le macchie scure (melasma). Inizia la fase di prevenzione e trattamento delicato.
Routine consigliata:
- BeBright – Crema Trattamento Illuminante: con Acido Glicolico e Bakuchiol, aiuta a prevenire e schiarire la maschera gravidica.
- Nebbia bifasica idratante (es. BeSmooth): dona comfort e freschezza in ogni momento della giornata.
- Protezione solare alta, ancora più importante in estate o in caso di esposizione.
Terzo trimestre (7°–9° mese)
Il progesterone aumenta e con esso la probabilità di acne e sfoghi cutanei. Serve un trattamento mirato, ma sempre delicato.
Routine consigliata:
- BePerfect – Siero Anti-Imperfezioni: ottimo per ridurre visibilmente brufoli e arrossamenti.
- BeBright – Crema Trattamento Illuminante: continua l’azione uniformante.
- BePure – Detergente delicato + BeSmooth – Nebbia idratante: mantengono pulizia e idratazione costante.
Consigli extra per una pelle radiosa in gravidanza
Durante la gravidanza, prendersi cura della pelle non significa solo scegliere i prodotti giusti, ma anche adottare buone abitudini quotidiane che favoriscano il benessere generale. Per mantenere la pelle luminosa e idratata è fondamentale bere molta acqua: cerca di assumere almeno due litri al giorno, così da supportare l’idratazione anche dall’interno.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave: privilegia una dieta equilibrata e ricca di omega-3, frutta fresca e verdure di stagione,
che apportano nutrienti essenziali per la salute della pelle. Allo stesso modo, cerca di ridurre il più possibile le fonti di stress e di dormire a
sufficienza: stress prolungato e mancanza di sonno si riflettono immediatamente sull’aspetto cutaneo, rendendolo più spento e vulnerabile.
Infine, un piccolo accorgimento spesso trascurato: nella tua routine quotidiana di skincare, ricordati di estendere i trattamenti anche al collo e al décolleté. Sono aree delicate, soggette a cambiamenti ormonali e meritevoli della stessa attenzione riservata al viso.


È particolarmente comune
durante la gestazione a causa degli elevati livelli sierici di MHS (l’ormone che stimola i melanociti), estrogeni e progesterone: quest’ultimo innesca la produzione di estrogeni che aumentano la produzione di melanina, causando la comparsa del melasma sulla pelle.
Iperpigmentazione
Una delle prime evidenze cutanee della gravidanza è la maschera gravidica detta anche melasma che si manifesta attraverso una iperpigmentazione in alcune zone localizzate del viso: fronte, zigomi e contorno occhi.

Be Bright
Rivoluzionaria crema giorno-notte a base di preziosi oli di Macadamia, Argan e Jojoba, fattori idratanti naturali (PCA) e antiossidantiestratti dalle bacche di Goji e dalla Moringa, che contrastanola visibilità dei segni di invecchiamento cutaneo.
SCOPRI ADESSO >

Be Perfect
Siero oil free ad assorbimento immediato idrata e purifica la pelle del viso, minimizzando le imperfezioni, prevenendo la formazione dei comedoni e lasciando una piacevole sensazione di freschezza.
SCOPRI ADESSO >

BePure
Detergente cremoso a base di delicati tensioattivi vegetali, arricchito con prezioso olio di Moringa, Vitamina E ed estratti d'Ananas.
Prodotto studiato per la detersione di pelli delicate, miste e con tendenza alle impurità e ai comedoni.
SCOPRI ADESSO >

BeSmooth
Nebbia bifasica idratante dove l’Olio di Macadamia e gli estratti vegetali di Elicriso, Schisandra e Moringa si incorporano all’Acido Ialuronico e al Pantenolo per un nutrimento superiore.
È un booster che preserva la naturale barriera idrolipidica del derma e lascia la cute idratata e rinnovata a lungo.
SCOPRI ADESSO >
Be Bright
Rivoluzionaria crema giorno-notte a base di preziosi oli di Macadamia, Argan e Jojoba, fattori idratanti naturali (PCA) e antiossidantiestratti dalle bacche di Goji e dalla Moringa, che contrastanola visibilità dei segni di invecchiamento cutaneo.
SCOPRI ADESSO >
Be Perfect
Siero oil free ad assorbimento immediato idrata e purifica la pelle del viso, minimizzando le imperfezioni, prevenendo la formazione dei comedoni e lasciando una piacevole sensazione di freschezza.
SCOPRI ADESSO >
BePure
Detergente cremoso a base di delicati tensioattivi vegetali, arricchito con prezioso olio di Moringa, Vitamina E ed estratti d'Ananas.
Prodotto studiato per la detersione di pelli delicate, miste e con tendenza alle impurità e ai comedoni.
SCOPRI ADESSO >
BeSmooth
Nebbia bifasica idratante dove l’Olio di Macadamia e gli estratti vegetali di Elicriso, Schisandra e Moringa si incorporano all’Acido Ialuronico e al Pantenolo per un nutrimento superiore.
È un booster che preserva la naturale barriera idrolipidica del derma e lascia la cute idratata e rinnovata a lungo.
SCOPRI ADESSO >




FAQ
Quali prodotti skincare sono sicuri in gravidanza?
Sono considerati sicuri ingredienti come acido ialuronico, niacinamide, ceramidi, aloe vera, camomilla, calendula, bakuchiol (alternativa al retinolo) e acido glicolico a basse concentrazioni (<10%). Questi aiutano a mantenere la pelle idratata e luminosa senza rischi per il bambino.
Quali ingredienti skincare devo evitare in gravidanza?
È meglio evitare retinoidi (retinolo e derivati), idrochinone, acido salicilico ad alte concentrazioni, parabeni, ftalati e alcuni oli essenziali non diluiti. Questi ingredienti possono essere potenzialmente dannosi o irritanti in gravidanza.
È normale avere acne o macchie scure durante la gravidanza?
Sì, sono disturbi comuni. L’acne gravidica è causata dagli sbalzi ormonali e dall’aumento di sebo, mentre il melasma (maschera gravidica) è dovuto a una maggiore produzione di melanina. Entrambe le condizioni si possono gestire con skincare delicata e protezione solare.
Posso usare la protezione solare in gravidanza?
Assolutamente sì, anzi è fondamentale. La crema solare con SPF 30 o superiore protegge la pelle dalle macchie e dal fotoinvecchiamento. Meglio preferire filtri fisici/minerali, più delicati e sicuri durante la gestazione.
Posso fare peeling chimici o usare il retinolo in gravidanza?
No, è sconsigliato. Retinoidi e peeling chimici aggressivi non sono sicuri. Se desideri esfoliare la pelle, opta per prodotti delicati con acido glicolico leggero o esfolianti enzimatici.
Qual è la routine skincare ideale nel primo trimestre di gravidanza?
La parola d’ordine è delicatezza. Usa un detergente delicato, un siero idratante con acido ialuronico, una crema giorno/notte nutriente e una protezione solare quotidiana. Evita profumazioni intense e prodotti troppo aggressivi.
Come posso prevenire o ridurre le macchie scure in gravidanza?
Il modo migliore è usare protezione solare ogni giorno, indossare cappelli a tesa larga e preferire creme illuminanti con ingredienti sicuri come vitamina C stabilizzata, niacinamide o bakuchiol.
La skincare deve cambiare a seconda del trimestre di gravidanza?
Sì.
- Primo trimestre: routine molto delicata, solo idratazione e protezione.
- Secondo trimestre: prevenzione del melasma con sieri schiarenti leggeri e SPF costante.
- Terzo trimestre: attenzione all’acne e alla sensibilità cutanea, con prodotti purificanti ma non aggressivi.
Posso continuare a usare il make-up durante la gravidanza?
Sì, non è controindicato. Scegli prodotti non comedogenici e facilmente rimovibili con una detersione delicata. Evita fondotinta troppo occlusivi che possono peggiorare l’acne.
L’alimentazione influisce sulla salute della pelle in gravidanza?
Molto. Una dieta ricca di frutta, verdura, omega-3 e acqua favorisce una pelle più elastica e luminosa. Al contrario, zuccheri raffinati e stress possono peggiorare acne e disidratazione.
È utile usare oli naturali per la pelle in gravidanza?
Sì, ma con cautela. Oli come mandorle dolci, jojoba o argan sono generalmente sicuri e utili per mantenere la pelle elastica e prevenire le smagliature. Evita oli essenziali non diluiti o non certificati per uso in gravidanza.
È necessario consultare un dermatologo durante la gravidanza?
Se compaiono disturbi cutanei gravi, macchie persistenti o acne resistente ai trattamenti delicati, è sempre consigliabile rivolgersi a un dermatologo. Solo un medico può consigliare terapie sicure e personalizzate.